Avviato il capacity market per il 2024
Per partecipare all’asta per la capacità con delivery 2024 (con opzione di proroga per gli impianti nuovi fino a un massimo di 11 mesi) si esclude l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) tra i titoli abilitativi. Possibile estensione del meccanismo di remunerazione al 2025 soltanto in caso di mercato corto.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Verso una nuova gestione del dispacciamento
Un’analisi sui volumi mette in evidenza come Terna negli ultimi mesi abbia cominciato a sperimentare diverse tecniche di razionalizzazione del dispacciamento, coerentemente con lo schema incentivante proposto da ARERA nella consultazione di luglio volto alla riduzione dei cost di dispacciamento. Lo sviluppo infrastrutturale ha avuto inoltre effetti sull’essenzialità di alcuni impianti, con il carbone che in questo periodo di aumento delle commodities gioca comunque ancora un ruolo fondamentale.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Riforma del mercato elettrico: cosa dice il decreto
Pubblichiamo uno schema con i punti principali: comunità energetiche, consumatori e batterie al centro dell’attenzione.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Aste FER: approvati progetti off-shore in Danimarca e Francia
Due progetti da 2 GW previsti entro in 2028, uno targato RWE nel mare del nord e uno nel Canale della Manica.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Concessioni idroelettriche Newsletter 259-260
Monitoraggio della normativa
Confermato dal Decreto concorrenza l’impianto di regionalizzazione per le concessioni idroelettriche, con il limite all’avvio delle procedure di assegnazione indicato per fine 2022. Confermata anche la proroga fino al massimo a fine 2023 delle concessioni scadute o in scadenza.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Rischio revisione al ribasso del WACC nel secondo periodo regolatorio
Gli orientamenti finali di ARERA contengono una nuova formula e parametri in combinazione con i valori dei mercati a oggi comporterebbe una riduzione del WACC sia per il settore della distribuzione del gas che per gli altri servizi regolati superiore all’1%. Particolarmente critico il parametro fiscale Tp che se venisse riportato in prossimità di quello precedente comporterebbe un recupero del valore del WACC di circa lo 0.3%.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Rubrica Gare gas Newsletter 259-260
Monitoraggio gare gas
Sotto le aspettative la bozza di Decreto sulla concorrenza, continuano i ritardi.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
La politica energetica nel programma del nuovo governo tedesco
Completa decarbonizzazione anticipata al 2045, accelerazione del phase-out del carbone e sostegno al gas per il power nell’immediato, ingenti investimenti nell’idrogeno, riforma del mercato elettrico con remunerazione della capacità ed eliminazione degli oneri impropri dalla bolletta, grazie all’utilizzo di una maggiore flessibilità nell’interpretazione dei vincoli sulla finanza pubblica.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Recepimento REDII: definite le regole per i target 2030
Le novità portate dal Decreto toccano i principali motori del processo di allineamento al percorso di decarbonizzazione europeo, tra cui incentivi, autoconsumi e comunità energetiche rinnovabili, garanzie d’origine e aree idonee. Le disposizioni presenti nel Decreto permetteranno inoltre lo sblocco dei fondi per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in materia di energia da fonti rinnovabili.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021
Agenzia Esecutiva per i finanziamenti green: un’occasione per l’idrogeno
L’European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency ha il compito di gestire e implementare sette programmi di finanziamento lanciati dall’Unione Europea nel contesto del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. Le iniziative legate all’idrogeno rientrano pienamente nella maggior parte dei programmi di finanziamento.
Download the article of the Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - November/December 2021