Pubblicazioni

Ricerca tra le pubblicazioni di REF-E

Home  » Pubblicazioni

Download e ricerca delle pubblicazioni

 

Ossigeno per la crescita – Report

Pubblicato il: 23-09-2020
L’innovazione connessa alla decarbonizzazione rappresenta l’elemento indispensabile per una crescita economica che permetta di superare la crisi Covid.
Ossigeno per la crescita identifica a livello sistemico il ruolo della decarbonizzazione nella ripresa economica a livello macroeconomico, di riforme strutturali nei campi della fiscalità, della finanza sostenibile, dell’economia circolare, del Green Public Procurement e del lavoro e di sei settori strategici chiave quali l’industria, l’efficienza energetica, il sistema elettrico, i trasporti, il cibo e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il lavoro non è un elenco di progetti ma una ricerca di un sostegno alla loro realizzazione.

Ossigeno per la crescita – ES versione in Italiano

Pubblicato il: 23-09-2020
Questo report è stato realizzato da una serie di esperti provenienti dal mondo economico, accademico, associativo e della consulenza e si pone l’obiettivo di contribuire a identificare, i principi e le misure per strutturare una ripresa economica sostenibile e resiliente.
Scarica l’Executive Summary in lingua italiana

Ossigeno per la crescita – ES English version

Pubblicato il: 23-09-2020
This report was realized by a number of experts of the economic, academic, associative and consulting world and aims to help identify the principles and measures to structure a sustainable and resilient economic recovery.
Download the Executive Summary (English version)

PPA Committee - Executive Summary 2019

Pubblicato il: 25-09-2019
PPA Committee - Executive Summary 2019

Elfo++ Release 7.03

Pubblicato il: 03-08-2018
E' disponibile la versione 7.03 di ELFO++. Le novità della nuova versione, il secondo aggiornamento del 2018, riguardano un affinamento della simulazione che incorpora l’effetto dello strike price del mercato della capacità, un miglioramento della simulazione con dispacciamento “a costi variabili” introdotta con la versione 7.01 e l'aggiunta di un output che riporta le congestioni sulle linee di trasmissione. Rimandiamo al file allegato e ai manuali per ulteriori approfondimenti.

Analisi di Accuratezza scenari REF-E sul 2017

Pubblicato il: 25-05-2018

Disponibili le previsioni 2017 negli scenari di mercato elettrico REF-E

Al via la riforma degli oneri generali di sistema elettrico per le imprese

Pubblicato il: 15-12-2017
La riforma degli oneri generali di sistema (OGS) elettrico (corrispettivi tariffari della bolletta elettrica a copertura di costi afferenti al sistema elettrico, per il 90% incentivi a produttori da fonti rinnovabili) vedrà finalmente la luce il 1 gennaio 2018 per i consumatori finali non domestici. La riforma, disposta dal Milleproroghe 2015 (DL 210/15), consente di allineare la struttura delle tariffe italiane alle linee guida comunitarie sugli aiuti di Stato.
Leggi l'intero documento

Un nuovo paradigma per i mercati elettrici: regole, rischi, opportunità - Programma

Pubblicato il: 28-11-2017
Il seminario si terrà il 4 dicembre 2017 ore 9:30
CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE - SALA MANZONI Corso Magenta 61 – 20123 Milano
Scarica il programma

Phase-out del carbone al 2025

Pubblicato il: 27-10-2017

Su richiesta di WWF Italia, partendo dallo scenario delineato dalla SEN, REF-E ha costruito uno scenario prospettico del mercato elettrico italiano, che permetta il phase-out della generazione nazionale a carbone al 2025, riducendo i nuovi investimenti in infrastrutture di combustibili fossili in maniera da garantire un sistema di generazione elettrico compatibile con gli obiettivi climatici di lungo periodo.
Lo scenario WWF 2025 condivide con il documento di consultazione della SEN le variabili di fondo del sistema elettrico, ma si differenzia da questo nelle ipotesi di sviluppo di capacità di generazione, accumuli e partecipazione della domanda a seguito dell’ipotesi di phase-out del carbone.

Per maggiori informazioni e approfondimenti contattare Mariagrazia Midulla - WWF Italia