Newsletter Osservatorio Energia Anno IX n. 105
pubblicato il 15-11-2007
In questo numero:
Gas Naturale
La disciplina attuativa del decreto sull’emergenza gas. La nuova disciplina introdotta per gestire l’emergenza gas sostituisce il vecchio sistema di interrompibilità per asta con una complessa struttura di premi e penali prefissati, differenziati per entità e durata dell’interruzione, ma anche secondo la disponibilità del consumatore finale a ridurre i propri consumi. Premi indipendenti dal verificarsi o meno dell’emergenza sono previsti sia per i consumatori disponibili alle riduzioni, sia per le imprese di vendita, mentre non è previsto un tetto massimo alla disponibilità remunerata, elemento che potrebbe rendere il meccanismo molto costoso.
Regolamentazione
Il load profiling per fasce. Il testo integrato impone la misurazione oraria per i clienti in BT con potenza disponibile maggiore di 55 kW e raffina l’attuale meccanismo di load profiling, aumentando gli oneri informativi a carico dei distributori. L’applicazione del meccanismo sarà solo graduale e avrà effetto sui costi di dispacciamento.
Energia Rinnovabile
I “nuovi” incentivi e le semplificazioni per l’energia elettrica rinnovabile. La riforma del sistema dei CV prevista dalla Finanziaria non affronta alcuni aspetti critici che a oggi impediscono al meccanismo di funzionare come uno strumento costo-efficace per la promozione delle fonti rinnovabili. Appare positiva la fissazione di un prezzo dei certificati GSE e la conseguente riduzione del livello di incentivo. A beneficiare della riforma dovrebbero essere i piccoli impianti, che godranno di maggiori incentivi e semplificazioni.
Struttura e Mercati
Il mercato dei combustibili. I prezzi dei principali combustibili utilizzati per la generazione termoelettrica sono ancora in aumento. Olio BTZ e gasolio seguono l’andamento del Brent, ancora fortemente condizionato dalla speculazione, e toccano nuovi record storici. I prezzi dei principali carboni crescono nell’ordine del 20%.
Il mercato dell’energia elettrica. Le prime tre settimane del mese di novembre mostrano una forte crescita del PUN e del differenziale peak off-peak, spinti soprattutto dal prezzo peakload. I dati di novembre evidenziano che, in alcune ore, l’Italia è stata esportatrice netta di energia, a causa dei picchi di prezzo registrati in Francia.
Il mercato del gas naturale. Le dinamiche della domanda e dei prezzi del gas naturale registrano, come di consueto, un andamento crescente nei primi mesi dell’autunno. Aumentano il valore della QE e le quotazioni del gas naturale sulle principali borse europee, mentre il marcato incremento dei prezzi in Germania e in Belgio contribuisce ad ampliare la convenienza delle nostre importazioni rispetto a quelle dei principali paesi europei.
Indice Itec
Documento soggetto a sottoscrizione