Pubblicazioni

Newsletter Osservatorio Energia Anno XVI n. 173

Home  » Pubblicazioni

Newsletter Osservatorio Energia Anno XVI n. 173

pubblicato il 31-01-2014

In questo numero:

Gas Naturale

  • Partono gli incentivi al gas rinnovabile. Gli usi termici del gas rinnovabile sono avvantaggiati rispetto a quelli elettrici, anche se il sostegno maggiore è quello per l’utilizzo nei trasporti. Il ritiro da parte del GSE si tradurrà prevedibilmente in nuova liquidità sulla borsa e gli incentivi in costi aggiuntivi per il consumatore finale: una nuova rivoluzione rinnovabile per il mercato gas?

  • Market news. La stagione mite contiene ancora i consumi, ma non i prezzi che a dicembre registrano un picco e una nuova riapertura degli spread: le aspettative sono comunque in ribasso.

  • Energie rinnovabili e clima
  • La politica comunitaria per l’energia e il clima al 2030. Il Pacchetto Energia e Clima 2030 dovrebbe mantenerci nella traiettoria della Roadmap 2050, con un approccio più timido verso le rinnovabili e una rinnovata fiducia negli strumenti di mercato, ma una riforma strutturale dell’ETS è fondamentale.

  • Obblighi di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: i finanziamenti europei come leva
    di intervento. I programmi di finanziamento comunitari possono costituire la base per adempiere agli obblighi di efficientamento che presto diverranno vincolanti.

  • Market news. Incertezze sull’implementazione del backloading, prime assegnazioni di quote gratuite 2013 e target 2030, ma il prezzo della CO2 rimane stabile.

  • Mercato Elettrico
  • Si chiarisce il quadro regolatorio dei sistemi semplici di produzione e consumo. L’AEEG approva il Testo Integrato dei SSPC che fa chiarezza sulla definizione e la regolazione della materia, ma non può intervenire in misura sostanziale sul regime di agevolazioni.

  • Market news. Il 2013 si è chiuso con un en plein negativo: tutti i mesi hanno segnato un calo della domanda rispetto al 2012. Anno molto positivo per la produzione rinnovabile.

  • Il mercato dei combustibili. Variazioni nella composizione dei consumi attesi ma il prezzo rimane elevato.

  • Mercato unico europeo
  • Aggiornamento sui codici europei. La versione finale del codice di rete in tema di Electricity Balancing è stata inviata a ACER, il completamento della procedura per i codici del mercato elettrico unico si avvicina.

  • Indice itec
    Progetto magi


    Documento soggetto a sottoscrizione
    Summary soggetto a registrazione