Biometano: finalmente definiti i nuovi incentivi
Il nuovo schema annulla il rischio prezzo per gli investitori, garantendo un incentivo in conto capitale e tariffe incentivanti per i primi quindici anni di operatività, ma i vincoli sulle tempistiche di messa in esercizio degli impianti sono molto sfidanti e la necessità di partecipare alle aste potrebbero ridurre l’attrattività degli investimenti e la crescita dei nuovi impianti.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 270-271 - Novembre-Dicembre 2022
Gli impianti per il recupero energetico e il mercato della FORSU: un nuovo equilibrio?
Nei prossimi anni, grazie ai numerosi investimenti previsti, potrebbe svilupparsi un mercato della frazione organica maggiormente competitivo, anche nelle regioni che risultano attualmente Importatrici. Tuttavia il riequilibrio potrebbe essere solo parziale: al 2028 le Regioni in deficit strutturale potrebbero scendere da 13 a 10, ma la crescita della raccolta differenziata potrebbe compensare quella della capacità di recupero, così come la dismissione di impianti di compostaggio orami inefficienti.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 270-271 - Novembre-Dicembre 2022