Pubblicazioni

Ricerca tra le pubblicazioni di REF-E

Home  » Pubblicazioni

Download e ricerca delle pubblicazioni

 

Newsletter Osservatorio Energia Anno XXIV n. 265

Pubblicato il: 01-06-2022

in questo numero: Imprese e istituzioni

  • Il rischio di credito delle imprese della filiera energia: impatto del conflitto Russia-Ucraina. Il nuovo quadro geopolitico peggiora le aspettative di rischio di credito delle imprese della filiera energia, nonostante il superamento dello stato di emergenza e l’impatto positivo del PNRR. Le utility, strutturalmente meno rischiose della totalità delle imprese nazionali, subiscono un impatto negativo e registrano un peggioramento della valutazione del rischio di credito, a causa dello shock dei prezzi delle materie prime energetiche e della potenziale interruzione delle forniture russe di gas.
  • Emergenza ucraina: evoluzione del quadro normativo. Si moltiplicano le misure a sostegno di imprese e consumatori, procedono anche le riforme necessarie ad accelerare lo sviluppo delle rinnovabili e a promuovere l’efficienza. Massiccio l’impianto regolatorio del piano RePowerEU in discussione al Parlamento Europeo il 30-31 maggio che, allacciandosi a REDII e PNRR, ne amplia la portata.
Mercato gas naturale
  • L’effetto dei provvedimenti sul riempimento degli stoccaggi italiani. Il riempimento degli stoccaggi procede in maniera abbastanza sostenuta in Europa mentre in Italia le iniezioni vanno a rilento. I contratti a due vie previsti a fine aprile da ARERA non hanno dato, per il momento, una particolare spinta al conferimento di capacità, ma nelle ultime settimane i segnali di mercato potrebbero aiutare ad aumentare le iniezioni.
  • Aumento della domanda europea di GNL: l’evoluzione delle FSRU. Le FSRU sono al centro delle politiche per la diversificazione degli approvvigionamenti: almeno 11 navi risultavano non utilizzate a fine 2021, molte tuttavia sono state contrattualizzate. Per l’Italia, che ha previsto un fast-track autorizzativo pensato proprio per le FSRU, SNAM ha acquistato il primo rigassificatore, Golar Tundra di Golar Lng..
Energie rinnovabili e clima
  • Le comunità energetiche rinnovabili. Estensione del perimetro alla cabina primaria, aumento della taglia degli impianti ammissibili e inclusione di nuove categorie tra i possibili partecipanti: anche le comunità energetiche nelle riforme recenti.
Monitoraggio GARE GAS. Approvate le tariffe definitive per i servizi di distribuzione e misura del gas per l’anno 2021 e quelle provvisorie per il 2022, attese in diminuzione. Stima del capitale investito netto per entrambi i servizi in aumento a seguito della riduzione del WACC. Rinviate le scadenze dei bandi Rimini e Biella, Napoli assegnato a 2i Rete Gas.
Monitoraggio IDROGENO. Il REPowerEU conta sulle importazioni per aumentare i consumi rispetto ai piani precedenti, rilassando solo in parte i criteri per la classificazione dell’idrogeno verde, consentendo i PPA. Circa un miliardo di euro di fondi PNRR sarà sbloccato entro la fine dell’anno. Monitoriamo 30 Hydrogen Valleys e 170 progetti pilota.

Newsletter Osservatorio Energia Anno XX n. 220

Pubblicato il: 27-04-2018

in questo numero:
Energie rinnovabili ed efficienza

  • Al via la regolazione del teleriscaldamento. A giugno diventerà effettiva la regolazione del teleriscaldamento, con l’entrata in vigore delle norme sui prezzi di connessione alla rete: la regolazione di tipo soft si sta progressivamente trasformando in una regolazione piuttosto demanding in termini di incombenze e prescrizioni, ma la maggior parte degli operatori di dimensioni ridotte dovrebbe, per il momento, risentirne solo in parte.
  • Correttivi in vista per il mercato dei certificati bianchi. Le misure di emergenza previste a breve avvicinano il sistema per l’incentivazione all’efficienza energetica a un meccanismo di prezzo amministrato, tentando di stimolare l’offerta con l’aumento della platea dei progetti ammessi. Permane un rischio sia sui soggetti obbligati, se il mercato non tornerà presto in equilibrio, sia sugli investitori, data l’elevata incertezza regolatoria.
Gas naturale
  • Le nuove modalità per il conferimento di capacità di rigassificazione. Facilità di accesso al mercato, incremento della concorrenzialità e della diversificazione delle risorse di import, riduzione del fattore di garanzia dei ricavi da socializzare: molti i benefici attesi dall’introduzione del mercato. Il prezzi indicano un momento favorevole per le importazioni di GNL, ma le allocazioni sono ancora basse nei primi procedimenti, complice probabilmente un prezzo di riserva ancora troppo elevato per il mercato.
Mercato elettrico
  • Avviato il processo di revisione delle zone di mercato. Le analisi presentate a supporto della revisione mostrano benefici per il sistema, ma con elementi di soggettività nella valutazione delle ipotesi. Nel mutato scenario di mercato una riflessione più ampia riguarda il ruolo delle zone e la loro capacità di dare al mercato segnali corretti per la localizzazione degli investimenti.
Mercato GNL Gare gas

Newsletter Osservatorio Energia Anno XIX n. 208

Pubblicato il: 30-03-2017

in questo numero: Energie rinnovabili ed efficienza

  • Prezzi TEE: verso un nuovo equilibrio guidato dai cambiamenti normativi. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto ministeriale sui Titoli di Efficienza Energetica (TEE) i frutti delle novità che il Governo intende introdurre si fanno sentire sempre più intensamente sui prezzi di scambio dei titoli. Sebbene infatti il nuovo decreto si faccia attendere, e i progetti presentati/approvati in queste settimane ricadano ancora sotto le regole “in scadenza”, come del resto i titoli emessi, gli operatori stanno già scontando l’effetto sui prezzi dell’introduzione delle nuove regole, le quali andranno a modificare le curve di domanda e di offerta di titoli, mentre la traiettoria degli obiettivi quantitativi annui viene solo lievemente rivista.
  • Primi passi per la regolazione del teleriscaldamento. Definizione di parametri stringenti di qualità commerciale, previsione di criteri per i costi di allacciamento e separazione contabile: si inizia a delineare il quadro della regolazione del servizio di teleriscaldamento, in attesa degli orientamenti sulle modalità di accesso alla rete per soggetti terzi.
Mercato elettrico
  • I dettagli applicativi ancora aperti nelle recenti proposte di fine tuning del disegno del capacity market. Il disegno del capacity market italiano per l’adeguatezza è stato recentemente oggetto di numerose proposte di fine tuning in vista del probabile svolgimento delle prime aste, ma il disegno che ne deriverebbe sembra essere caratterizzato da diversi punti potenzialmente controversi riguardo i quali è probabile una prossima integrazione da parte di Terna e dell’Autorità: l’eventuale abilitazione volontaria su MSD delle UP da FRNP, il caso di UP da FRNP che ricevono incentivi non-GSE, l’effettivo contributo all’adeguatezza della CDP non qualificata in assenza di un perfetto funzionamento dello scarcity pricing, il trattamento delle UP CAR e delle autoproduzioni, il trattamento delle UP essenziali e il ruolo di MI.
Gare gas
  • Monitoraggio gare gas. Di nuovo rinvii per i bandi pubblicati: Torino 2 prorogato a fine giugno, mentre Varese 2 a fine settembre.

Newsletter Osservatorio energia Anno XIV n. 152

Pubblicato il: 29-02-2012

In questo numero: Gas Naturale

  • Superata l’emergenza gas : prospettive e rischi per il sistema italiano nel medio termine.
  • Market news: interventi delle autorità determinanti per l’aumento delle importazioni e la riduzione dei consumi.
Energie rinnovabili e clima Mercato Elettrico
  • Market news: esplosione dei consumi per riscaldamento sia in Italia che in Europa.
  • Combustibili: il mercato petrolifero continua a registrare elevati prezzi spot nonostante i segnali di recessione in molte economie.
Imprese e istituzioni Indice Itec