Pubblicazioni

Ricerca tra le pubblicazioni di REF-E

Home  » Pubblicazioni

Download e ricerca delle pubblicazioni

 

Gas and Power Market Outlook Gen 2023 - Anno VIII n. 22

Pubblicato il: 18-01-2023
Outlook sul mercato del gas naturale ed elettrico

Monthly Report n. 1 Jan 2023

Pubblicato il: 12-01-2023
Monitoraggio dell'andamento dei mercati energetici

Weekly report 51-2022

Pubblicato il: 20-12-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici

Newsletter Osservatorio Energia Anno XXIV n. 270-271

Pubblicato il: 16-12-2022

in questo numero: Energie rinnovabili e clima

  • Biometano: finalmente definiti i nuovi obiettivi. Il nuovo schema annulla il rischio prezzo per gli investitori, garantendo un incentivo in conto capitale e tariffe incentivanti per i primi quindici anni di operatività, ma i vincoli sulle tempistiche di messa in esercizio degli impianti sono molto sfidanti e la necessità di partecipare alle aste potrebbero ridurre l’attrattività degli investimenti e la crescita dei nuovi impianti.
  • Gli impianti per il recupero energetico e il mercato della FORSU: un nuovo equilibrio?. Nei prossimi anni, grazie ai numerosi investimenti previsti, potrebbe svilupparsi un mercato della frazione organica maggiormente competitivo, anche nelle regioni che risultano attualmente Importatrici. Tuttavia il riequilibrio potrebbe essere solo parziale: al 2028 le Regioni in deficit strutturale potrebbero scendere da 13 a 10, ma la crescita della raccolta differenziata potrebbe compensare quella della capacità di recupero, così come la dismissione di impianti di compostaggio orami inefficienti.
  • Extra profitti FER: facciamo il punto. L’incertezza legata all’applicazione del cap europeo mette a rischio il mercato dei PPA rendendo estremamente difficoltosa la negoziazione del prezzo fisso di riferimento. Disincentivando l’utilizzo di questa forma contrattuale, viene messa a rischio la crescita della capacità installata rinnovabile necessaria a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
Mercato elettrico
  • Il settore rinnovabili in Europa fra incertezze e nuove opportunità. La partecipazione alle aste rinnovabili in Europa rallenta, segnata probabilmente dall’incerto contesto economico e geopolitico. Prosegue invece lo sviluppo dell’eolico off-shore con nuove opportunità in Francia. Dalla Germania arriva l’avvio del primo bando per l’approvvigionamento di idrogeno verde e dei suoi derivati da paesi extra-europei.
  • Comunità energetiche in stallo. Nonostante il forte interesse per le comunità energetiche, la mancanza di un quadro regolatorio certo ne limita il potenziale di crescita. Il 2023 potrebbe essere l’anno decisivo: attese a inizio anno la definizione delle caratteristiche tecniche dei diversi schemi e la quantificazione degli incentivi, oltre alle modalità di distribuzione dei fondi del PNRR.
  • Emergenza Ucraina: evoluzione del quadro normativo. L’ultima proposta della Commissione Europea sul tetto al prezzo del gas non trova ancora una volta il consenso da parte dei ventisette. Prosegue invece la regolazione per gli stoccaggi, in vista della difficile stagione di riempimento del prossimo anno. L’Italia rimane in attesa dell’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2023, mentre tornano in aumento le accise sui carburanti per il mese di dicembre.

Weekly report 50-2022

Pubblicato il: 13-12-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici

Weekly report 49-2022

Pubblicato il: 06-12-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici

Weekly report 48-2022

Pubblicato il: 29-11-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici

Power and CO2 Market Outlook Nov 2022 - Anno VII n. 21

Pubblicato il: 17-11-2022
Outlook sul mercato elettrico italiano e sulla CO2

Weekly report 46-2022

Pubblicato il: 15-11-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici

Weekly report 44-45-2022

Pubblicato il: 08-11-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici