La SEN2017: obiettivi ambiziosi?
La SEN2017 lancia il messaggio: l’Italia vuole accelerare il percorso verso la stabilità. Ma quanto davvero sono ambiziosi gli obiettivi? Son in linea con gli impegni presi a Parigi? Costi, tempi e contributi come sono stati tarati? Tante domande con risposte non scontate su cui proponiamo alcune riflessioni.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 215-216 - Novembre/Dicembre 2017
La riforma della valutazione di impatto ambientale
Il Dlgs 104/2017 ha portato a un’ampia e organica riscrittura della disciplina della VIA. L’intervento legislativo, necessario per recepire la Direttiva 2014/52/UE, rafforza significativamente il ruolo dello Stato rispetto a quello delle Regioni, sia in termini di aumento dello spettro di progetti divenuti di competenza statale, sia di riduzione delle facoltà
di intervento normativo delle Regioni, che come prevedibile, hanno impugnato in massa il provvedimento di fronte alla Corte Costituzionale.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 215-216 - Novembre/Dicembre 2017
Regolazione tariffaria della misura gas: primi passi verso il TOTEX
Anche la misura gas, dopo quella elettrica, diviene campo per la sperimentazione regolatoria: il meccanismo incentivante per i CAPEX, basato sui costi standard, sembra poter evolvere in modo da prevedere lo stesso incentivo all’efficienza presente per gli OPEX in linea con il concetto alla base della regolazione TOTEX. In pratica la proposta implica une revisione al ribasso del livello di costi standard per le classi di misuratori più inferiori, compensata però dall’applicazione di un maggior peso dei costi effettivi. In arrivo anche nuovi obblighi al 2020 per i programmi di roll-out dei misuratori elettronici.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 215-216 - Novembre/Dicembre 2017
Verso un mercato elettrico integrato e sempre più flessibile
Mentre in Europa, con la definizione degli ultimi dettagli, si conclude il disegno del mercato armonizzato, che tra l’altro impone l’ammissibilità dei prezzi negativi entro giugno 2018, a livello nazionale l’attenzione è concentrata sul garantire sempre maggiore flessibilità e sicurezza al sistema elettrico, attraverso l’implementazione dei progetti pilota sul mercato dei servizi e un progressivo adattamento del Codice di Rete, aprendo la partecipazione a risorse non tradizionali (rinnovabili e demand response) e esplicitando i segnali economici dei vari servizi forniti al sistema, tra cui la regolazione di tensione.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 215-216 - Novembre/Dicembre 2017
Rubrica Gare gas Newsletter 215-216
Monitoraggio gare gas.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 215-216 - Novembre/Dicembre 2017
Indici Newsletter 215-216
Scarica gli Indici Evoluzione di ITEC e MAGI – Month Ahead Gas Italia Index da Newsletter Osservatorio Energia 215-216 - Novembre/Dicembre 2017
Dati Newsletter 215-216
Scarica Indicatori – Dati di mercato e Dati settori incentivati e regolati da Newsletter Osservatorio Energia 215-216 - Novembre/Dicembre 2017