Pubblicazioni

Ricerca tra le pubblicazioni di REF-E

Home  » Pubblicazioni

Download e ricerca delle pubblicazioni

 

Newsletter Osservatorio Energia Anno XXIV n. 262

Pubblicato il: 01-03-2022

in questo numero: Mercato gas naturale

  • Crisi Ucraina e dipendenza dalla Russia: dati e scenari. La riduzione della dipendenza dalla Russia non è affare semplice: nei prossimi mesi una riduzione o anche un azzeramento dei flussi renderebbe necessario il razionamento della domanda, anche ipotizzando la massimizzazione dell’import dalle fonti esistenti. Nel breve con alcuni sforzi la dipendenza potrebbe essere dimezzata. Nel più lungo periodo le politiche di decarbonizzazione offrono le prospettive più elevate, ma anche assumendo il pieno successo del programma Fit for 55, sarebbero necessari notevoli investimenti in infrastrutture esterne e interne del gas.
  • Mercato small scale ancora in crescita. Sempre più distributori, mezzi pesanti, imprese dotate di micro-depositi e reti isolate - soprattutto in Sardegna - sono alimentate a GNL, avendo a disposizione anche l’opzione rinnovabile del BIO-GNL anche se il settore marino rimane l’anello debole del settore. I prezzi attuali e gli scenari di breve non sono favorevoli al gas, ma difficilmente il processo di conversione dei consumi finali verso il gas liquido si potrà arrestare.
Mercato elettrico
  • Capacity market: i dubbi sullo strike price. Lo strike price è disegnato in modo da riflettere il costo variabile di generazione dell’impianto meno efficiente; l’indicizzazione mensile, tuttavia, in presenza di volatilità molto elevate come quelle recenti, comporta elevati rischi di disallineamento tra costi e remunerazione. Una maggiore granularità - settimanale o giornaliera - potrebbe ridurre questi rischi, mentre la pubblicazione anticipata eviterebbe facili errori di stima.
  • Timidi segnali di ripresa per le rinnovabili italiane. Bandi FER 1: aumenta la capacità rinnovabile aggiudicata, con lo snellimento delle procedure autorizzative che permette l’accesso a un numero maggiore di progetti. Installata la prima turbina eolica off-shore italiana.
  • Rinnovabili, crisi dei prezzi ed extra profitti. All’incirca la metà della capacità rinnovabile rischia di dover restituire la parte dei ricavi 2022 che eccederà i prezzi medi storici dell’energia elettrica del periodo 2010-2020. L’ammontare esatto sarà da calcolare impianto per impianto: un incubo amministrativo, che potrebbe minare il settore delle rinnovabili, soprattutto quelle a mercato, già vessato da incertezze autorizzative e costi in sensibile aumento.

La filiera degli usi finali di GNL in Italia - 2021

Pubblicato il: 11-02-2022
Il documento è riservato agli Sponsor del progetto.

La filiera degli usi finali di GNL in Italia - 2021 - Abstract

Pubblicato il: 11-02-2022
L'Abstract del Rapporto è scaricabile previa registrazione

Newsletter Osservatorio Energia Anno XXIV n. 261

Pubblicato il: 27-01-2022

in questo numero: Energie rinnovabili e clima

  • PPA: consultazioni GME e CONSIP su piattaforme e approvvigionamenti PA. Apprezzabile lo sforzo che emerge dai documenti di consultazione pubblicati da GME e CONSIP rivolti allo sviluppo dell’utilizzo dei PPA. è tuttavia necessario un ulteriore passo verso una più completa comprensione di uno strumento che per sua concezione manca di standardizzazione ed è rivolto a favorire il finanziamento di nuovi impianti stabilizzando fatturato e ritorni economico-finanziari dei produttori.
Mercato elettrico
  • Successo per il maxi-tender scozzese sull’eolico off-shore. L’assegnazione dei lotti di fondale marino segna un passo da record per l’Europa, definendo un ruolo centrale per la Scozia nello sviluppo mondiale dell’innovativa categoria floating. Rilevante anche l’impatto positivo atteso sull’economia locale.
Imprese e istituzioni
  • Aiuti di Stato: approvate le Linee Guida per il Clima, l'Ambiente e l'Energia. Confermati gli orientamenti della bozza di giugno 2021, con l’integrazione di alcune osservazioni emerse in fase di consultazione sulle norme che avrebbero potuto generare ulteriori ritardi per i PNRR, sull’approvazione degli schemi di aiuto non assegnati tramite asta competitiva, sull’inclusione dei sistemi di accumulo tra le infrastrutture potenzialmente beneficiarie degli aiuti e sulle regole per l’identificazione e l’inclusione dei settori energy intensive esposti al rischio di delocalizzazione.
Mercato gas naturale
  • La Commissione disegna il nuovo mercato del gas. Due mercati conviveranno: uno dedicato ai gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio, con al massimo un 5% di idrogeno, e uno di idrogeno puro. Funzioneranno in modo simile al mercato gas liberalizzato europeo, ma le tariffe entry-exit alle frontiere saranno azzerate. Nel frattempo, si potenziano i meccanismi di coordinamento guidati dalle reti di operatori europei, e aumentano le misure per la sicurezza, con al centro gli stoccaggi. Quelli di gas oggi e quelli di idrogeno domani vanno verso una regolazione più severa (ma simile a quella italiana) con la possibilità di instaurare uno stoccaggio di gas comune europeo..
  • Le rotte del gas russo tra blocco del Nord Stream 2 e crisi ucraina. Con i flussi di gas in arrivo in Europa dalla Russia ridotti di poco meno del 50% rispetto all’anno scorso, le prospettive di ritorno alla normalità dei prezzi sono altamente incerte. Il rischio di un’escalation militare in Ucraina non è trascurabile e un’apertura di Stati Uniti e Europa a fare accordi con Putin su un arresto formale dell’allargamento orientale della NATO potrebbe rivelarsi risolutivo. Auspicabile che il ruolo strategico dell’Italia per garantire la sicurezza dell’offerta europea venga maggiormente riconosciuto..
Gare gas
  • Monitoraggio gare gas. Nuovi bandi a dicembre per BIELLA e TORINO, proroghe per GENOVA, VICENZA e VARESE. Approvato da ARERA il nuovo valore del WACC.

The small scale LNG market in Italy - Interim Report 2021

Pubblicato il: 03-08-2021
Document reserved for the Sponsors - June 2021

The small scale LNG market in Italy - Interim Report 2021 - Abstract

Pubblicato il: 03-08-2021
Download the Abstract of the Report - June 2021

La filiera degli usi finali di GNL in Italia - I rapporto 2021 - Abstract

Pubblicato il: 21-07-2021
Scarica l'Abstract del Rapporto - Giugno 2021

La filiera degli usi finali di GNL in Italia - I rapporto 2021

Pubblicato il: 21-07-2021
Il documento è riservato agli Sponsor del progetto - Giugno 2021

Newsletter Osservatorio Energia Anno XXIII n. 253

Pubblicato il: 28-04-2021

in questo numero: Energie rinnovabili ed efficienza

  • Biometano: si avvicina la scadenza degli incentivi. In risposta al calo del consumo di gasolio e benzina dello scorso anno le quote d’obbligo sono state aumentate. Non si risolvono tuttavia le incertezze per il settore. Alcuni impianti stanno entrando in funzione, ma l’imminente scadenza degli incentivi rischia di rallentare ulteriormente gli investimenti.
Mercato elettrico
  • La bozza del nuovo decreto sui Certificati bianchi privilegia la continuità. Il rinnovo degli incentivi, nelle modalità rese note solo in bozza alla vigilia della fine dell’anno d’obbligo, è in ritardo rispetto alle esigenze del mercato, non appare risolutivo delle diverse inefficienze del meccanismo attuale e lascia aperte numerose incertezze, amplificate dal riferimento alla possibile introduzione di un meccanismo di aste, da introdurre affianco al meccanismo d’obbligo.
Imprese e istituzioni
  • I modelli di orientamento sugli aiuti di Stato per i PNRR: focus sulle iniziative recharge and refuel. La creazione di un’ampia rete infrastrutture a sostegno della mobilità sostenibile è cruciale per la transizione verde nel settore dei trasporti e per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei. Gli Stati membri sono esentati dalla notifica per gli aiuti a favore del settore dei trasporti se non superano i 15 milioni per progetto e se permettono al beneficiario di andare oltre agli standard ambientali dell’Unione o per gli investimenti in infrastrutture locali che non superano i 10 milioni di euro. Le proposte di modifica della Commissione al Regolamento Generale di Esenzione per Categoria permetterebbe poi l’esenzione per gli aiuti a favore dei punti di ricarica elettrica e di rifornimento a idrogeno rinnovabile ad accesso pubblico.
  • EPEX Spot SE: la Commissione indaga per abuso di posizione dominante nei mercati intraday. A prescindere dall’esito, l’indagine lancia un segnale di attenzione sul tema della concorrenza tra le borse che potrebbe essere volto a favorire la nascita di nuove borse locali. Un aumento della concorrenza potrebbe teoricamente migliorare le condizioni economiche per gli operatori ma alimenterebbe la frammentazione della liquidità tra borse elettriche con possibili conseguenze negative in termini di ampliamento degli spread di prezzo.
Gare gas Indicatori

The small-scale LNG market in Italy - 2020

Pubblicato il: 18-03-2021
Document reserved for the Sponsors