in questo numero:
Mercato elettrico
- Le anticipazioni di Terna sul Piano di Sviluppo: più investimenti al Sud. Nel rapporto preliminare 2023, Terna tiene conto di uno scenario di concentrazione della crescita delle rinnovabili al sud e nelle isole delineato dall’andamento delle richieste di autorizzazione per i nuovi impianti e prevede investimenti per il rafforzamento della capacità di trasporto, sia attraverso nuove opere, che con l’utilizzo di tecnologie che permettono un migliore sfruttamento delle linee esistenti.
Energie rinnovabili e clima
- Facciamo il punto sugli iter autorizzativi per fotovoltaici ed eolici. Le semplificazioni dell’iter autorizzativo previste nei recenti provvedimenti legislativi di emergenza, con l’obiettivo primario di superare la lentezza e la complessità dei processi autorizzativi che sono state tra i limiti alla crescita delle rinnovabili, ne riconoscono il ruolo chiave per superare la crisi energetica e ridurre la dipendenza dalle forniture di gas dalla Russia.
Imprese e istituzioni
- Tariffe Gas e Power. Grazie all’azzeramento degli oneri di sistema, la spesa per i consumi elettrici nel terzo trimestre consolida la riduzione registrata nel secondo trimestre, ma soltanto per famiglie tipo e microimprese in Maggior Tutela. Rispetto al secondo trimestre, l’azzeramento degli oneri di sistema lascia invariata anche la spesa di famiglie e piccole imprese per i consumi di gas naturale nel terzo trimestre. I prezzi gas indicizzati al TTF (Pfor) sono tuttavia previsti in aumento sia nel terzo che nel quarto trimestre.
Monitoraggio GARE GAS. Aumento a maggio delle transazioni bilaterali e del relativo prezzo sul mercato dei TEE in concomitanza con la chiusura dell’anno d’obbligo 2021, ma i prezzi sono rientrati a giugno. Stabili sia volumi che prezzi sulla piattaforma GME. Pioggia di sospensioni e posticipazioni sui bandi di gara.
Monitoraggio IDROGENO. Idrogeno ed elettrolizzatori entrano nel piano europeo per le infrastrutture dell’energia TEN-E con la revisione del 3 giugno, guadagnando l’accesso ai finanziamenti dell’UE. Il MITE approva l’introduzione dell’idrogeno nei gasdotti e sblocca i fondi del PNRR per realizzare stabilimenti di produzione di elettrolizzatori.
Le anticipazioni di Terna sul Piano di Sviluppo: più investimenti al Sud
Nel rapporto preliminare 2023, Terna tiene conto di uno scenario di concentrazione della crescita delle rinnovabili al sud e nelle isole delineato dall’andamento delle richieste di autorizzazione per i nuovi impianti e prevede investimenti per il rafforzamento della capacità di trasporto, sia attraverso nuove opere, che con l’utilizzo di tecnologie che permettono un migliore sfruttamento delle linee esistenti.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 266 - Giugno 2022
Facciamo il punto sugli iter autorizzativi per fotovoltaici ed eolici
Le semplificazioni dell’iter autorizzativo previste nei recenti provvedimenti legislativi di emergenza, con l’obiettivo primario di superare la lentezza e la complessità dei processi autorizzativi che sono state tra i limiti alla crescita delle rinnovabili, ne riconoscono il ruolo chiave per superare la crisi energetica e ridurre la dipendenza dalle forniture di gas dalla Russia.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 266 - Giugno 2022
Tariffe Gas & Power
Grazie all’azzeramento degli oneri di sistema, la spesa per i consumi elettrici nel terzo trimestre consolida la riduzione registrata nel secondo trimestre, ma soltanto per famiglie tipo e microimprese in Maggior Tutela. Rispetto al secondo trimestre, l’azzeramento degli oneri di sistema lascia invariata anche la spesa di famiglie e piccole imprese per i consumi di gas naturale nel terzo trimestre. I prezzi gas indicizzati al TTF (Pfor) sono tuttavia previsti in aumento sia nel terzo che nel quarto trimestre.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 266 - Giugno 2022
Monitoraggio Gare gas Newsletter 266
Aumento a maggio delle transazioni bilaterali e del relativo prezzo sul mercato dei TEE in concomitanza con la chiusura dell’anno d’obbligo 2021, ma i prezzi sono rientrati a giugno. Stabili sia volumi che prezzi sulla piattaforma GME. Pioggia di sospensioni e posticipazioni sui bandi di gara.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 266 - Giugno 2022
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 266
Idrogeno ed elettrolizzatori entrano nel piano europeo per le infrastrutture dell’energia TEN-E con la revisione del 3 giugno, guadagnando l’accesso ai finanziamenti dell’UE. Il MITE approva l’introduzione dell’idrogeno nei gasdotti e sblocca i fondi del PNRR per realizzare stabilimenti di produzione di elettrolizzatori.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 266 - Giugno 2022