Riduzione dell'export francese: un nuovo equilibrio per l'Europa?
Le indisponibilità del parco nucleare francese, preoccupanti per dimensione e variabilità negli ultimi mesi, hanno impatti importanti anche nei mercati vicini e altamente interconnessi, compreso quello italiano. Una riduzione strutturale di 12 GW
della capacità nucleare francese implicherebbe un sostanziale ridisegno degli equilibri europei, che nel 2017 per l’Italia si concretizzerebbe in una riduzione di 15 TWh delle importazioni e quindi in una maggior domanda contendibile per il termoelettrico. Una situazione che potrebbe comunque riproporsi nel prossimo futuro: le ultime analisi di ENTSO-E evidenziano rischi di adeguatezza in Francia anche per il medio-lungo periodo, con probabili interruzioni già al 2020. Più che mai tempestiva potrebbe così rivelarsi l’approvazione, anche se condizionata ad alcune rilevanti modifiche, da parte della Commissione Europea del meccanismo francese di capacity obligation, che potrà quindi essere avviato come da programmi già dal prossimo anno.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016.
Capacity market: il disegno rivisto per un partenza dal 2017
Terna ha posto in consultazione le discipline relative alla prima attuazione e alla piena attuazione del capacity market, che presentano delle novità sostanziali rispetto al disegno originale: la partecipazione attiva della domanda e delle FRNP, l’eliminazione del floor al premio, la priorità per la capacità flessibile e la possibilità di periodi di delivery inferiori a un anno, per consentire una partenza del meccanismo già dall’anno prossimo. La partecipazione delle risorse estere rimarrà invece limitata fino a quando sarà realizzata l’integrazione dei mercati del bilanciamento europei. In apparenza più aperto alla competizione, il meccanismo presenta in realtà diversi vincoli che circoscrivono le possibilità di partecipazione: sarà necessario quindi verificarne la compatibilità con le linee guida europee.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016.
Un nuovo paradigma regolatorio per i misuratori 2.0
Il metodo di riconoscimento dei costi per i misuratori di seconda generazione rappresenta il primo passo verso un cambiamento radicale del paradigma regolatorio. I misuratori 2G, che dovranno soddisfare una serie di requisiti e performance richieste dall’Autorità, saranno riconosciuti attraverso una nuova metodologia, che rappresenta una leggera evoluzione rispetto all’approccio RAB-based, che tenderà poi nel 2020 all’approccio finale, il TOTEX.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016.
Il corridoio della liquidità e il nuovo “Pacchetto Energia”: quale opportunità?
Liquidità, se idoneamente strutturata e opportunamente promossa sui tavoli comunitari, potrebbe accrescere la competitività e la trasparenza su tratte di trasporto internazionale, contribuendo a ridurre i costi legati alle congestioni contrattuali, promuovendo l’Italia anche come “sperimentatore” di nuovi potenziali meccanismi di market design. Tuttavia vanno attentamente valutati gli impatti redistributivi nonché sull’evoluzione dell’equilibrio del mercato europeo.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016.
Meccanismo TEE: nuove regole e mercato esplosivo
Come già accadde nel 2012 il nuovo Decreto Ministeriale sui Titoli di Efficienza Energetica arriverà (sperabilmente) giusto in tempo per evitare brusche interruzioni del meccanismo, portando però in questo caso novità più radicali. La direzione generale è quella della semplificazione e del contenimento del costo, tramite una riduzione degli incentivi e degli obblighi in capo ai distributori.
Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016.
Rubrica Gare gas Newsletter 204-205
Monitoraggio gare gas
Scarica l'articolo da Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016
Dati Newsletter 204-205
Scarica Indicatori – Dati di mercato e Dati settori incentivati e regolati da Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016
Indici Newsletter 204-205
Scarica gli Indici Evoluzione di ITEC e MAGI – Month Ahead Gas Italia Index da Newsletter Osservatorio Energia 204-205 - Novembre/Dicembre 2016