Regolazione 2.0 per gli smart meter 2G
Gli smart meter di seconda generazione promettono benefici e opportunità che cambieranno il paradigma del mercato elettrico. L’Autorità, con un nuovo documento di consultazione, sta creando i fondamentali per la nuova regolamentazione, caratterizzata da importanti novità rispetto ai precedenti meccanismi di riconoscimento dei costi. L’abbandono della regolazione RAB-based, binari differenziati per i distributori e un approccio in continua evoluzione per approfittare delle innovazioni tecnologiche sono i cardini del nuovo meccanismo di riconoscimento dei costi.
Scarica l'articolo della prossima Newsletter Osservatorio Energia 202 - Settembre 2016.
Rubrica Gare gas Newsletter 202
Monitoraggio gare gas
A un anno dalla pubblicazione del primo bando, la macchina delle gare risulta ancora in stand-by benché siano scaduti i termini per la pubblicazione dei bandi di una trentina di ATEM. Intanto l’Autorità ha completato l’iter di analisi della documentazione di gara relativa agli ATEM di Belluno e Forlì-Cesena e ha pubblicato una delibera di chiarimento sulla componente tariffaria di riferimento a copertura dei costi operativi nel regime per ATEM.
Scarica l'articolo da Newsletter Osservatorio Energia 202 - Settembre 2016
Dati Newsletter 202
Scarica Indicatori – Dati di mercato e Dati settori incentivati e regolati da Newsletter Osservatorio Energia 202 - Settembre 2016
Indici Newsletter 202
Scarica gli Indici Evoluzione di ITEC e MAGI – Month Ahead Gas Italia Index da Newsletter Osservatorio Energia 202 - Settembre 2016
Gli economics del biometano in Italia
L’investimento nella produzione di biometano per l’immissione nelle reti gas (senza specifica destinazione) si dimostra redditizio: i tempi di ritorno possono essere piuttosto contenuti, grazie all’impatto degli incentivi previsti dall’attuale normativa, la stessa che prevede la possibilità di modificare, entro specifici limiti, la destinazione del gas immesso, per ottimizzare il risultato economico dell’investimento. Non vanno trascurate, ai fini dell’immissione in rete, le problematiche connesse all’accesso commerciale all’infrastruttura di trasporto, solitamente gestite dagli operatori del mercato all’ingrosso del gas (shipper). Anche nel caso in cui l’accesso possa essere effettuato per il tramite del GSE, occorre valutare a quali opportunità si rinunci a fronte dei rischi mitigati.
Scarica l'articolo della prossima Newsletter Osservatorio Energia 202 - Settembre 2016.
Già in vigore numerose disposizioni transitorie in tema di sbilanciamenti
Le disposizioni finali in tema di sbilanciamenti pubblicate dall’Autorità seguono gli orientamenti sottoposti a consultazione, ma con un approccio molto più attenuato, in particolare per quanto riguarda le bande di tolleranza e le verifiche a consuntivo. Tra le rinnovabili, più penalizzate le non rilevanti, per le quali diventerà inevitabile una sempre maggiore aggregazione, mentre per ora non varia il regime per le rinnovabili rilevanti. Rimane aperto il tema dell’inclusione o meno della regolazione secondaria nella formazione dei prezzi di sbilanciamento.
Scarica l'articolo della prossima Newsletter Osservatorio Energia 202 - Settembre 2016.