REF-E aggiorna costantemente database riguardanti il mercato energetico, la sua struttura e i costi.
Elenchiamo i principali.
Concessioni idroelettriche
Un
database unico in Italia, completo e aggiornato, che raccoglie un ricco quadro informativo della potenza idroelettrica complessivamente installata nel nostro Paese. Il database riporta le informazioni più importanti per ogni impianto, la copertura è prossima al 100% delle concessioni.
Data
Tutte le informazioni pubblicamente disponibili sul mercato elettrico raccolte in un solo
tool facilmente consultabile: completezza, correttezza, integrità e massima granularità disponibile sono assicurate da una manutenzione continua, la massima fruibilità è garantita da interfacce personalizzabili. I dati coprono l'arco temporale che va dal 1 gennaio 2009 fino all'ultimo giorno disponibile, hanno un aggiornamento quotidiano e sono forniti per ogni zona di mercato e per singola ora di contrattazione.
Parco di generazione termoelettrico
Elenco impianti termoelettrici, dati anagrafici, dati tecnici, data di entrata in servizio e di dismissione o stato autorizzativo, stima dei livelli di emissione, stima dei costi (investimento, fissi, variabili) secondo la tecnologia di impianto
Parco di generazione idroelettrico
Elenco delle centrali a serbatoio stagionale/ ad acqua fluente/di pompaggio, dati anagrafici, topologia delle vallate idroelettriche, dati tecnici caratteristici, profili stagionali degli apporti naturali derivati da medie storiche trentennali sui regimi alpino e appenninico
Parco di generazione CIP6
Elenco delle unità CIP6, dati anagrafici, data avviamento, data inizio e fine convenzione/incentivo, dati tecnici, producibilità annua. Previsione del profilo orario della produzione degli impianti CIP6 aggregata a livello zonale
Rinnovabili
Elenco delle unità alimentate da fonti rinnovabili (di taglia >2MW), dati anagrafici, dati tecnici, stima della producibilità annua. Previsione del profilo orario della produzione rinnovabile aggregata a livello zonale. Previsione dello sviluppo della produzione a fonte rinnovabile sul medio-lungo periodo. Misure anemometriche in differenti località italiane. Stima dei profili tipici di producibilità elettrica di impianti miniidro ad acqua fluente e di impianti eolici situati nelle varie regioni italiane. Stima dei costi di investimento, dei costi fissi e dei costi variabili di generazione
Rete di trasmissione
Valori dei limiti di scambio attivo sulle interconnessioni equivalenti fra le zone secondo lo schema di mercato zonale attuale e stima dell’impatto di futuri interventi di rinforzo della rete di trasmissione nazionale sull’evoluzione della struttura zonale del mercato
Domanda
Scenari previsionali del diagramma orario del fabbisogno nazionale e zonale
Attività M&A in Europa
Censimento fusioni, acquisizioni o
joint venture di (o con) società, impianti o progetti di impianti, concluse da (o tra) imprese attive nella filiera del gas naturale o dell’elettricità e con sede in Europa (compresi tutti gli stati appartenenti all’Unione Europea, la Svizzera, la Norvegia, i Paesi dell’Europa Orientale e dei Balcani), in Turchia o in Russia. Per ciascun
deal sono raccolte informazioni relative a: partecipazione azionaria, dimensione dell’impianto acquisiti, prezzo pagato per l’operazione, principali grandezze economiche e finanziarie relative all’impresa acquisita, caratteristiche tecniche dell’impianto e altre variabili utili a inquadrare l’operazione
Prezzi del gas
Principali riferimenti di prezzo del gas in Italia e in alcuni mercati europei. Il
database censisce transazioni
spot e a termine sui mercati
over the counter e su alcune piattaforme organizzate, formule indicizzate ai prezzi dei prodotti petroliferi e rilevazioni ufficiali dei prezzi del gas alla frontiera
Distributori gas
Il
database contiene, per ogni comune raggiunto dalla rete di distribuzione gas, il distributore che gestisce il servizio, il gruppo di appartenenza dello stesso e i valori della RAB di località e centralizzata. A ogni comune sono associati inoltre dati demografici, economici e geografici, nonché l’ATEM di appartenenza
Contratti di importazione di gas
Il
database censisce i principali contratti per l’importazione di gas naturale in Italia di durata pari o superiore a un anno termico, evidenziando il punto di entrata nella rete italiana, la quantità annuale oggetto del contratto e l’identità del venditore e del compratore. Il
database è aggiornato sulla base delle informazioni disponibili sulla stampa specializzata
Contattaci per saperne di più